Francesco De Leo, neo RTD-A nel settore ICAR/02, è stato premiato da AIOM per la "Miglior tesi di dottorato elaborata negli anni 2019-2022"
News
Durante la XVII Conferenza Internazionale dell’Associazione Nazionale di Ingegneria del Vento (ANIV), la giuria del Premio ANIV 2022 ha conferito il Top Award
“A hybrid approach to condition monitoring relying on fusion of data and models” - The monitoring of the condition of structural systems operating under diverse dynamic loads involves the tasks of simulation (forward engineering), identification (inverse engineering) and maintenance/control actions.
“When zebrafish met engineering” - Zebrafish are gaining momentum as the third millennium laboratory species for the investigation of several functional and dysfunctional biological processes in humans, including the fundamental mechanisms modulating emotional patterns, learning processes, and individual and social response to alcohol and drugs of abuse.
"Ceramic Materials and the Energy Transition" - The climate changes consequent to the escalation of the greenhouse gas emissions are rising increasing concern and push towards the development of a new green energy system.
"3D, Unsteady, Non stationary, non Gaussian wind fields and their effects" - During the last two decades, the wind engineering debate was dominated by the issue of non synoptic windstorms, Hangan and Kareem, 2021 These winds are way more complex, from a spatio temporal perspective, compared to the typical synoptic winds.
“ll linguaggio specialistico in letteratura, o del come suona la parola tecnica” - Il seminario partirà da un’introduzione sull’uso del linguaggio specialistico in letteratura, attraverso lo studio di autori italiani del novecento...
“Additive Manufacturing. A world full of opportunities and challenges!!” – Additive Manufacturing (AM) – also known as 3D printing – is taking off in many industrial processes. In particular, powder bed fusion for metal manufacturing has definitively changed the way of prototyping metal parts but also plastic 3D printing is changing modern engineering in many aspects.
Discover and share the digital environmental value by GEO-AI challenges.
Eva Savina is an expert in Geomatics both for landscape and cultural heritage, and will tell us about Geospatial Artificial Intelligence for a number of applications for soil management and monitoring including emergencies and safety.
La Prof. Francesca Pirlone racconta le linee di ricerca sul Sole24H
“The IPCC report and sea level change” - In August, the IPCC sixth assessment report was published. The report is a comprehensive overview and assessment of the current state of climate science.
La prof.ssa Del Borghi ha presentato in Consiglio di Amministrazione il Documento Strategico lo scorso 27 Gennaio
“Slow dynamics and fluctuation-dissipation concepts for structural health monitoring” - The earthquake responses of existing structures are strongly dependent on their health and on the nature of the shaking...
Il DICCA partecipa, con la Prof.ssa Francesca Pirlone e la Ricercatrice Ilenia Spadaro all’Evento “Blue Economy Summit 2021”.
Si segnala che il 15 settembre, dalle ore 17:45, verrà presentato al Salone Nobile di Villa Cambiaso, il libro "Nel Vento e nell'Ingegneria - Il mio viaggio tra esperienze umane e professionali", del Professor Giovanni Solari, pubblicato dal GUP, Genova University Press. A seguire rinfresco.
Il termine Dual Use – Duplice Uso identifica prodotti e tecnologie che pur essendo progettati per scopi civili possono essere utilizzati per la fabbricazione, lo sviluppo o la manutenzione di armi chimiche, biologiche o nucleari.
L’esportazione di questi prodotti è disciplinata da un complesso di norme volto a contrastare la proliferazione di armi di distruzione di massa e di specifiche tecnologie.
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Corso di perfezionamento in Diritto economia e tecnologie per l'ambiente, promosso dal Dipartimento di Ingegneria civile chimica e ambientale, in collaborazione con il Consorzio TICASS Tecnologie Innovative per il Controllo Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile e con lo Studio di avvocati B&P specializzato nel diritto ambientale, della sicurezza sul lavoro.
Sulla base di una Convenzione Quadro, stipulata tra la Direzione regionale Musei (DRM) della Liguria ed il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA) dell’Università degli Studi di Genova è stato possibile attivare uno specifico accordo attuativo per il rilievo tridimensionale di cinque sculture lapidee tramite strumentazione no-contact
Il progetto Ad-Vitam riunisce 7 partner francesi e italiani per sviluppare soluzioni di supporto alle decisioni per la tutela dei territori alpini soggetti a rischi di frane.
SARA MARCENARO vince il PRIMO PREMIO
(Laurea Magistrale in Ing. Edile-Architettura, Dip. Dicca)
L’elaborato dal titolo “Nuove prospettive verso l’accessibilità al patrimonio UNESCO. Le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli di Genova” risulta vincitore all’interno di una selezione di 20 domande:
https://urbanpromo.it/2020/eventi/premio-per-tesi-di-laurea-magistrale-e-ricerche-studi/
Due progetti finanziati nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Francia Marittimo 2014/2020
I test e le ricerche condotte dall'Università di Genova, con l'utilizzo della galleria del vento del Dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale (DICCA), nel servizio speciale Rai andato in onda in occasione del 2° anniversario del crollo del Ponte Morandi
Il cammino della governance metropolitana in Francia e in Italia. PRESENTAZIONE DELLA RICERCA - c/o ALBERGO DEI POVERI giovedì 12 dicembre alle 10 - Sala b, torre centrale IV piano
Graduatorie colloquio di ammissione _a saturazione_ dei Corsi di Laurea Magistrale In Ingegneria Edile-Architettura e Architettura
Riapertura termini di iscrizioni alla LM Ingegneria Edile-Architettura a.a.2019/2020
Domanda di ammissione on line (https://www.studenti.unige.it/iscrizioni/preimmatricolazioni/) entro le ore 12.00 del 17/10/2019
La data del colloquio di ammissione è lunedì 21 ottobre 2019 alle ore 15:00 presso il Dipartimento Architettura e Design (DAD).
Riapertura termini di iscrizioni alla LM Ingegneria Edile-Architettura a.a.2019/2020
Domanda di ammissione on line (https://www.studenti.unige.it/iscrizioni/preimmatricolazioni/) entro le ore 12.00 del 17/10/2019
La data del colloquio di ammissione è lunedì 21 ottobre 2019 alle ore 15:00 presso il Dipartimento Architettura e Design (DAD).
Graduatorie Ingegneria Edile-Architettura e Architettura
Avvisi di selezione per l’affidamento di insegnamenti/moduli ufficiali
Presso il Dipartimento sono attive molteplici linee di ricerca nell'ambito dell'Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale. Clicca qui per maggiori informazioni.
Il Corso Dottorato (PhD) in Civil, Chemical and Environmental Engineering è articolato in 4 curricula ed è finalizzato alla formazione di ricercatori di elevata qualificazione.
Presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Chimica e Ambientale sono attivi 2 Corsi di Laurea e 5 Corsi di Laurea Magistrale, su tematiche di Ingegneria Chimica, Civile e Ambientale.